- Sei su:
- Homepage >
- Motori >
- Auto >
- Auto usate
I documenti per l'acquisto di un'auto usata
Comprare un'auto usata può essere un buon sistema per risparmiare. La forma dubitativa è d'obbligo perché "sorprese" possono sempre capitare, soprattutto se si acquista da un privato e non da una concessionaria, in particolare quelle che aderiscono al sistema "usato sicuro e garantito". E' chiaro però che in questo secondo caso la spesa aumenta un po'. Comunque, in entrambe le circostanze, occorre fare attenzione ai documenti per l'acquisto di un'auto usata.
I documenti principali
Una volta trovata l'autovettura di seconda mano che fa al caso vostro al prezzo che vi sembra ragionevole, occorre perfezionare i termini dell'affare. Per fare questo occorrono specifici documenti necessari per l'acquisto dell'auto usata.
I documenti fondamentali sono:
- Il Certificato di Proprietà
- Il Libretto di Circolazione
- L'atto di vendita del veicolo (per vetture di valore inferiore ai 25.000 euro non è piu' necessario un atto notarile)
Secondo la legge italiana, il trasferimento della proprietà di un'automobile da un soggetto a un altro deve essere comunicato al DTT (Dipartimento Trasporti Terrestri, ex Motorizzazione Civile) e al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) entro 60 giorno dalla data della firma dell'atto di vendita. In particolare:
- Il PRA si occuperà di ritirare il vecchio Certificato di Proprietà e fornire quello nuovo, indicante il nuovo proprietario. Per fare questo occorre fornire, oltre al suddetto certificato, la copia dell'atto di vendita (o di acquisto) del veicolo.
- Il DTT aggiornerà il Libretto di Circolazione mediante l'emissione di un tagliando adesivo da applicare sul libretto stesso indicante il nuovo proprietario. Per fare questo occorre produrre al DTT: una copia del libretto di circolazione e una copia del documento d'identità dell'acquirente.
In entrambi i casi, occorreranno anche le ricevute dei pagamenti delle tasse relative ai passaggi di proprietà.
Naturalmente i documenti dovranno essere in regola e autentici. E' buona norma verificare che la targa presente sui documenti corrisponda sempre a quella dell'autovettura acquistata.
Altri documenti
Sebbene non indispensabili, quando si acquista un'auto usata è bene richiedere anche i seguenti documenti:
- Il Libretto dei tagliandi
- Le ricevute del pagamento dei bolli. In particolare, il bollo dell'anno in corso che, se non ancora pagato, spetta al nuovo proprietario.
- L'attestato di revisione ministeriale (chiamato anche "bollino blu") da fare ogni 4 anni (il primo) o 2 anni (i successivi).
- I codici di emergenza - A volte, per alcuni tipi di autovetture, sono presenti dei codici alfanumerici di emergenza che consentono lo sblocco di dispositivi elettronici senza i quali l'auto non parte o l'autoradio non funziona. Sono relativi a sistemi antifurto che, in caso di blocco, ad esempio dopo una prolungata assenza della batteria, devono essere riinizializzati. Per evitare situazioni per le quali è necessario cambiare l'autoradio o rivolgersi al meccanico per far ripartire l'automobile, è bene ricordarsi di chiedere al venditore, tra i documenti di acquisto dell'auto usata, la tessera contenente i codici alfanumerici di sblocco. Ovviamente solo nel caso esistano questi dispositivi antifurto.