
Entra in vigore ufficialmente da oggi il nuovo codice della strada che prevede pene più severe nei confronti di chi beve troppo e di chi corre in macchina e pene meno severe per chi ha perso punti sulla patente.
Come avevamo già anticipato nel momento in cui il Senato aveva approvato in via definitiva le nuove norme, i divieti sono molti ma aumenta anche la tolleranza nei confronti di alcune situazioni considerate pericolose.
Il divieto più grande è relativo all'alcol per cui è fatto divieto ai neopatentati, ai giovani da 18 a 21 anni e agli autisti di professione di bere quando devono guidare tanto che per i professionisti essere trovati con un tasso alcolemico superiore al consentito può far scattare il giusto licenziamento. Prevista anche la revoca della patente per chi guida in stato di ebbrezza e provoca un incidente in cui l'investito subisce gravi lesioni. Divieto di vendere alcolici da asporto per autogrill e discoteche dalle 22 alle 6 e divieto di consumare alcolici al banco dalle 2 di notte alle 6 del mattino. Divieto assoluto di vendita dei superalcolici. Nelle discoteche, stop alla vendita di bevande alcoliche a partire dalle 3 di notte, con deroghe previste solo in occasione del Capodanno e del Ferragosto. Ogni ristorante dovrà dotarsi di un etilometro a disposizione della clientela.
Niente patente a chi è stato condannato per possesso di droga ed obbligo per i neopatentati e i conducenti di professione di sottoporsi effettuare il test antidroga; è prevista la revoca della patente se si viene sorpresi alla guida sotto l'effetto di stupefacenti.
E' prevista la possibilità di usufruire di tre ore al giorno di permesso se si è avuta la sospensione della patente ma si deve andare a lavoro o si deve assistere un disabile.
I ciclisti indisciplinati saranno non perderanno più punti sulla patente ma hanno l'obbligo di indossare il giubbotto catarifrangente la notte fuori dai centri abitati e in galleria.
Chi venderà minicar truccate rischierà multe fino a 3.119 euro e allo stesso tempo i conducenti avranno l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza; multe fino a 3.119 euro per chi trucca i motorini e fino a 1.559 euro per chi guida motorini truccati. Da gennaio 2011 per ottenere il patentino bisognerà superare una prova pratica.
Sarà possibile iniziare a guidare la macchina con il foglio rosa a 17 anni se si ha già una patente A per la guida di motoveicoli ma si dovranno seguire anche lezioni in notturna e in autostrada.
La targa non sarà più legata alla vettura ma all'automobilista e gli automobilisti con più di 80 anni dovranno sottoporsi a una visita medica biennale.
Le società autostradali potranno alzare il limite di velocità a 150 nelle tratte a tre corsie solo laddove è presente il tutor; questa norma permette ai comuni di introitare il 50% dei proventi derivanti dalle multe per eccesso di velocità ma il ricavato dovrà essere investito nella manutenzione stradale.
Il termine per la notifica delle multa scende da 150 a 60 giorni ed è prevista la possibilità di pagare le multe a rate se si guadagnano fino a 10.000 euro l'anno.