- Sei su:
- Homepage >
- Motori >
- Codice della strada >
- Sicurezza stradale
Sicurezza stradale: andamento anomalo

Gli incidenti mortali con coinvolgimento di veicoli a due ruote sono stati 9, pari al 30% del totale. Circa il 40% degli incidenti con esito mortale si è verificato per perdita del controllo del veicolo da parte del conducente, mentre il 17% circa si è registrato in centro abitato. I sinistri mortali verificatisi nella fascia oraria notturna 22/06 sono stati 12 con 15 deceduti. Delle 33 vittime 16 avevano un’età inferiore a 30 anni.
Nell’ultimo fine settimana Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno predisposto i consueti dispositivi di prevenzione e di vigilanza stradale impiegando, in totale, 33.352 pattuglie. Le stesse hanno proceduto alla contestazione di 22.786 violazioni al Codice della strada, con 33.842 punti decurtati, 1.144 patenti di guida e 1.284 carte di circolazione ritirate.
Nelle notti di sabato e di domenica, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Guida con Prudenza, Frena l’alcool metti in moto la vita”, volta a sensibilizzare i giovani sui rischi legati alla guida in stato di ebbrezza, sono stati effettuati i servizi straordinari di controllo nelle zone, scelte tra quelle aree geografiche più esposte al fenomeno delle c.d. “stragi del sabato sera”, della Romagna (province di Rimini e Ravenna), del lago di Garda (province di Bergamo e Brescia), del litorale del ponente ligure (province di Savona e Imperia) e della costa di Cagliari, con i seguenti risultati:
- 371 infrazioni accertate complessivamente, di cui :
- 123 infrazioni per guida in stato di ebbrezza alcoolica,
- 50 infrazioni per superamento dei limiti di velocità,
- 125 patenti di guida ritirate,
- 1.442 punti decurtati,
- 1.330 conducenti controllati con precursori per alcool,
- 41 conducenti controllati con precursori per droga.