
Quindi quanto costerà da noi la Nano? Ratan Tata non si sbilancia: "Va da se che, con tempi così lunghi (prima del lancio fuori dell'India) è difficile ipotizzare oggi un prezzo di vendita in altri mercati di esportazione. Certo è che sarà economica rispettando gli standard di sicurezza ed emissioni mondiali ma non costerà la stessa cifra riservata ora al cliente indiano".
Intanto, la scorsa settimana, gli operai indiani hanno reso noto "il segreto" del prezzo record della mini citycar in India: "La costruiamo col nostro sangue, senza nessuna garanzia di sicurezza e con salari da fame. La macchina costa poco non perché i progettisti sono dei geni ma perché non pagano gli operai". Lo affermano i dipendenti della casa automobilistica in protesta da alcuni giorni che, simbolicamente, hanno bloccato gli ingressi della fabbrica e incendiato modelli di Nano in cartone.